Descrizione
VALUTAZIONE OSTEOPATICA
La valutazione manuale osteopatica consiste in una serie di test di mobilità che indagano sulla funzionalità̀ dei vari sistemi corporei (muscolo-scheletrico, viscerale, cranio-sacrale, fasciale, fluidico).
Il trattamento osteopatico è caratterizzato dall’utilizzo di tecniche manuali, dette NORMALIZZAZIONI, di ripristino della mobilità dei distretti in disfunzione ritenuti responsabili dello squilibrio funzionale dell’organismo.
Il trattamento osteopatico è accompagnato da un miglioramento della mobilità e della sintomatologia, che può̀ verificarsi subito dopo oppure a distanza di qualche giorno dal trattamento e nei giorni immediatamente successivi al trattamento potrebbe verificarsi un temporaneo aumento della sintomatologia, seguito da regressione spontanea.
Principio fondamentale che ogni Terapista dovrebbe sempre portare con sé è la conservazione di un buon equilibrio nel tempo, quindi il cosiddetto mantenimento della condizioni di riequilibrio e per questo motivo sono opportune sedute periodiche di controllo, secondo i dettagli che gli sono stati comunicati, esercizi, posture, attività ricreativa e/o motoria.
L'Osteopatia è particolarmente efficace nei disturbi funzionali e nei dolori, come ad esempio:
· I dolori, i disturbi e le patologie vertebrali ed osteo-articolari
· I disturbi neurologici: nevralgie, disfunzioni neurovegetative e sensoriali
· I disturbi viscerali
· Patologie muscolari, articolari, legamentose, discali, degenerative, e gli esiti dei traumi (esempio: colpo di frusta)
· Le sequele post-partum
· Le sequele post-operatorie
· Il trattamento dei pazienti in età geriatrica
· I disturbi motori e cerebrali infantili correlati con sofferenze durante il parto
· I problemi occluso-posturali e ortodontici
· Le disfunzioni cranio-mandibolari
· I disturbi funzionali del sonno, della digestione, del ciclo mestruale
Controindicazioni
Fin quando l'organismo è in grado di attivare i processi di autoguarigione e di autoriparazione, e quindi di ripristinare l'omeostasi corporea e lo stato di salute, i vari tipi di consulto possono essere di competenza dell'Osteopatia.
Quando la malattia raggiunge uno stadio tale da provocare danni anatomo-patologici così gravi da impedire i naturali processi autoriparativi, l'Osteopatia risulta inefficace.
Il campo d'azione dell'Osteopatia è quello della medicina funzionale, e pertanto esclude tutte le urgenze mediche e le gravi lesioni anatomiche, che necessitano degli strumenti propri della medicina e chirurgia, non essendoci i tempi e i presupposti fisiopatologici per tentare di ristabilire un equilibrio funzionale.
In tutti gli altri casi, in cui è possibile combattere la malattia favorendo l'attivazione delle difese dell'organismo e i processi di autoguarigione, l'Osteopatia consente di recuperare uno stato di equilibrio funzionale senza timore di causare effetti collaterali indesiderati.
L’Osteopatia non fa riabilitazione.
LA MASSOTERAPIA
La Massoterapia o massaggio terapeutico è una terapia manuale per la prevenzione e la cura di molti disturbi; in particolare dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema circolatorio.
Il Massaggio terapeutico consiste in un insieme di manovre manuali (sfioramenti, impastamenti, frizioni, percussioni, digitopressioni, drenaggi, allungamenti, nonché mobilizzazioni attive e/o passive) eseguite con l'utilizzo di mani, dita, avambracci, gomiti o semplici attrezzi e l'utilizzo di olii o creme quando necessario.
E’ dovere della persona che si sottopone ad una seduta di massoterapia, qualora sappia di essere particolarmente sensibile o allergico a qualche sostanza, di avvisare l’operatore prima dell’inizio del trattamento.
Il Massaggio Terapeutico viene eseguito solo su prescrizione dettagliata del medico curante, mentre per i massaggi su soggetto sano sarà necessario produrre un certificato di sana e robusta costituzione.
Durante le sedute massoterapiche è possibile la manifestazione di dolorabilità locale e/o riacutizzazione della sintomatologia nelle ore successive al trattamento. Anche il mancato trattamento può determinare un peggioramento della sintomatologia con la possibilità dell’instaurarsi di patologie di tipo cronico.
Esistono chiaramente delle controindicazioni assolute al trattamento possono essere: dermatosi infettive/ulcerose nelle zone da trattare, ustioni
SERVIZI PER I CLIENTI
Valutazione posturale Globale
Valutazione cinesiologica
Osteopatia Strutturale
Osteopatia Craniale
Osteopatia Viscerale
Osteopatia Pediatrica
Massoterapia
Linfodrenaggio
Taping Neuromuscolare
Bendaggio Propriocettivo Antalgico
Bendaggio Terapeutico
Bendaggio Funzionale
Tecniche di Coppettazione
Schede di ricondizionamento fisico
Shede di Esercizio Correttivo
Lezioni di gruppo di ginnastica posturale
|