Descrizione
Dettagli Vetrina AMICA CARD
Per visionare i Servizi in Convenzione e i relativi sconti e gli Orari di apertura scarica il file.
Dott.ssa Francesca Brogioni , Psicologa - Psicoterapeuta
Albo degli Psicologi della Toscana n. 2830
Formazione professionale post-laurea:
Specializzazione in Terapia Familiare
Master II livello:
- L'approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell'età evolutiva
- Verso e oltre l'adozione
- Curare l'adozione. Prevenire le crisi adottive e sostenere le adozioni difficili
- Abilitazione per la terapia EMDR
Ambito professionale: libero professionista
Gli indirizzi teorici a cui faccio riferimento (psicodinamica e sistemico-relazionale) mi permettono di poter operare in tutte le fasi del ciclo vitale delle persone (infanzia adolescenza - età adulta - terza età).
Gli interventi possono riguardare:
- terapie individuali
- terapie di coppia
- terapie familiari
Il focus dell'intervento è sempre centrato sulla persona, vista sia nella sua peculiarità individuale sia come essere immerso nel suo campo relazionale e affettivo
Ho particolari competenze nel campo dell’ADOZIONE.
La realtà dell'adozione , che rappresenta un nucleo importante della realtà sociale, necessita di un sostegno peculiare e di un costante punto di riferimento per le tematiche complesse che ogni membro della famiglia adottiva porta con sé.
Oltre alla formazione conseguita attraverso i Master, le mie competenze nascono da un’esperienza pluriennale di collaborazione con il Centro Adozioni del Comune di Firenze per la formazione delle coppie che intendono indirizzarsi ad un progetto adottivo, e la partecipazione a gruppi di sostegno post adozione per famiglie adottive.
Gli interventi terapeutici possono essere rivolti a: storie individuali, genitorialità adottiva, ricerca delle origini per persone adottate, gruppi pre e post adozione.
Un altro settore d’intervento in cui ho specifica preparazione, risultante anche da pluriennali esperienze d’insegnamento nella scuola secondaria, è il sostegno a persone (in genere bambini e adolescenti, ma anche adulti) con disagi nell'apprendimento non dipendenti da insufficienze cognitive. Nella ricerca delle possibili cause che determinano il disagio psicologico sottolineo l'importanza delle relazioni familiari e allargate, e del sistema affettivo di riferimento.
Tra gli strumenti terapeutici che posso mettere in campo, segnalo in particolare la Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
EMDR è considerato oggi il trattamento psicoterapeutico più valido nel campo del trauma, approvato dal Ministero della Salute nel 2003 e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013.
Nel corso degli ultimi decenni in campo psicologico e psicoterapico ci si è focalizzati sul concetto di stress traumatico: piccoli e grandi traumi, vissuti soprattutto in età infantile, possono avere un impatto significativo sull'emergere dello stress psicologico e sullo sviluppo di disturbi in età adulta.
Il trauma è difficile da integrare e la sua elaborazione può risultare così impossibile da farlo restare "congelato", costruendo circuiti di memoria disfunzionali. Il riattivarsi inaspettato e incontrollato di pensieri ed emozioni disturbanti, oppure di sensazioni corporee di tensione può avere conseguenze negative e produrre sintomi psicopatologici e fisici. In particolare, le esperienze negative dei primi anni di vita possono avere un impatto devastante per l'individuo e diventare la base disfunzionale per sviluppi traumatici successivi.
Gli aspetti salienti della terapia EMDR sono la rapidità di intervento, efficacia e la possibilità di applicazione a persone di qualunque età, compresi i bambini.
La terapia EMDR può essere applicata ad es. in casi di:
- Disturbo post-traumatico
- Lutto complesso
- Disturbo da attacco di panico
- Disturbi d'ansia
- Fobie
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Dipendenze
- Disturbi del comportamento alimentare
Primo colloquio informativo gratuito.
Contattaci subito dal portale AmicaCard.it e riceverai lo sconto indicato in vetrina.
|