|
Mali di stagione
Prevenire con l'omeopatia
Per grandi e piccoli può essere un`ottima soluzione alternativa. Cercate subito la farmacia più vicina a casa vostra che possa darvi il giusto consiglio!
Forse è un po` tardi ma non eccessivamente. Per cercare di prevenire i mali di stagione per noi e per i nostri piccoli bisogna muoversi prima. E, se già non lo state facendo, è possibile farlo in maniera diversa utilizzando l`omeopatia o la fitoterapia. Ovviamente poi rivolgetevi alle farmacie del nostro Circuito Amica Card per avere sempre un trattamento di favore in quanto a sconti e a consigli di ogni tipo.
L`omeopatia rientra nelle cosiddette `medicine alternative` ed è una tecnica terapeutica che basa il proprio principio di cura su farmaci capaci di indurre nell`individuo sano la stessa sintomatologia presente nell`individuo malato. Questa sostanza una volta individuata viene dunque somministrata alla persona malata in quantità fortemente diluite. Si basa su un`intuizione del medico Samuel Hahnemann verso la fine del 1700 ed è certamente una disciplina controversa nel senso che non è mai stata ufficialmente riconosciuta dal mondo della scienza ma ci sono anche tantissime persone che ne fanno uso e ne declamano i benefici.
La fitoterapia, invece, sfrutta i principi attivi che derivano dalle piante medicinali. Ci sono numerosi studi che ne confermano l`efficacia e naturalmente un lungo utilizzo nel tempo da parte di svariate popolazioni.
Nella pratica, ecco quali sono i rimedi fitoterapici e omeopatici più utilizzati. L`echinacea, spesso associata alla propoli, è uno dei rimedi fitoterapici più in uso. Negli Stati Uniti la spesa ha superato i 300milioni di dollari all`anno. Se si vuole intervenire a scopo preventivo bisogna iniziare alla fine dell`estate con 2-3 cicli da intervallare con delle pause.
Se si è vulnerabili soprattutto nelle vie respiratorie e soffriamo di tosse, riniti, faringiti, il carpinio bianco è il rimedio naturale che fa al caso nostro. Carpinus betulus è infatti un importante decongestionante delle vie respiratorie che può svolgere anche una funzione protettiva e non solo antinfiammatoria. L`azione di questo rimedio naturale è triplice: riparativa, antitussigena e antispasmodica.
Quando iniziamo ad avvertire i primi sintomi di stanchezza tipici dell`influenza può essere utilissimo assumere dell`olio essenziale di Benzoino. E`una pianta considerata un po` magica per le sue proprietà equilibranti, sia a livello psichico che organico. Risulta molto efficace per scacciare i malumori e i sintomi dell`influenza. E` da assumere quando ci sentiamo spossati e con i primi indizi di raffreddamento.
Dall`omeopatia arrivano, invece, altri e diversi aiuti. Uno dei più famosi è l`Oscillococcinum che può essere utilizzato senza alcun problema sui bambini di ogni età come ottimo preventivo delle forme influenzali invernali. Viene preparato utilizzando un autolisato filtrato da cuore e fegato di anatra, ovvero dei tessuti molto ricchi di DNA e RNA e di proprietà immunostimolanti, ovvero in grado di stimolare il sistema immunitario che provvede alla difesa dell`organismo.
Un altro prodotto utile e conosciuto (e secondo alcuni esperti più completo dell`Oscillococcinum) è l`Omeogriphi. È composto da Aconitum napellus, Belladonna, Echinacea, Vincetoxicum, Anas barbarie hepatis et cordis extractum, Cuprum, Influencinum, e saccarosio. Ottimo da somministrare ai più piccoli (una volta alla settimana, in genere, per 3 settimane).
Cercate in Amica card la farmacia più vicina a casa vostra che abbia anche i prodotti omeopatici e fitoterapici. Per esempio la farmacia Miano a Napoli o la farmacia Porreca a Roma.
|
|