|
Idee viaggi
Pasqua, uova protagoniste a Tredozio
Se non avete ancora deciso come trascorrere le prossime vacanze, ecco una meta che potrebbe rivelarsi interessante vicino a Forlì. E alloggiate, come sempre, negli alberghi del nostro Circuito
Mancano pochissimi giorni e se non avete ancora organizzato niente, ecco un`idea per la domenica di Pasqua e il giorno dedicato per tradizione alle gite: lunedì di Pasquetta.
In Emilia Romagna le uova diventano protagoniste assolute del Palio di Tredozio, in provincia di Forlì, dove domenica 8 e lunedì 9 aprile si svolge la 49.sima edizione della Sagra e del Palio dell`Uovo. Naturalmente, se voleste soggiornare in zona, gli alberghi del Circuito Azienda Amica vi attendono per offrirvi trattamenti riservati: ottimi sconti e accoglienza di riguardo.
Per esempio, in zona (a meno di 20 chilometri), a Castrocaro Terme e Terra del Sole, potreste recarvi all` Hotel Pierina che vi offre uno sconto del 10 %. Oppure, sempre a Castrocaro Terme, all` hotel Ariston (sempre, per voi, lo sconto del 10%).
L`uovo è il simbolo della Pasqua per eccellenza. Si apre quello di cioccolato in cerca della sorpresa, si decorano i gusci dell`uovo di gallina, da mettere in tavola come segno di rinascita e nuova vita, si nascondono le uova sode in giardino per un`allegra caccia al tesoro in compagnia dei bambini.
Domenica, in occasione della Sagra dell`Uovo, le strade della città si riempiono di colori e di festa: oltre al tradizionale campionato nazionale dei mangiatori di uova sode, in cui i concorrenti divorano in soli tre minuti enormi quantità di uova sode in un clima di tifo incandescente, si svolgono mostre di artigianato, di oggetti artistici, di fotografia, spettacoli con artisti di strada e tanti giochi che coinvolgono il pubblico, come la pesca nell`uovo gigante e la pentolaccia. L`uovo naturalmente è al centro di degustazione di prodotti tipici presso gli stand gastronomici della Pro Loco.
Il Palio dell`Uovo, invece, si svolge il lunedì di Pasqua e ripropone la sfida annuale tra i quattro rioni del paese. Le gare sono precedute da una sfilata storica in costume medioevale, in cui i rappresentanti delle contrade, accompagnati da sbandieratori e paggetti che recano il Palio d`Argento, raggiungono il campo di gara che ospita i giochi.
Tutte le competizioni hanno come protagonista l`uovo, crudo o bollito. I giochi sono quattro, come i Rioni in gara. Oltre alla spettacolare `Battaglia delle uova` crude, in cui i Rioni si sfidano a coppie e a rotazione in un incontro di abilità e precisione con il lancio di 600 uova per ogni tornata. C`è poi la gara dell`Uovo nel pagliaio, in cui occorre ritrovare 200 uova sode nascoste in un grande pagliaio ben riempito di pagliuzze. Si continua, poi, con la gara dell`uovo al bersaglio, in cui si deve colpire con uova crude una sagoma posta su una canoa sul fiume, e con la gara di tiro alla fune, in cui le due squadre sono posizionate sulle rive contrapposte dell`alveo fluviale.
|
|