|
Idee per l`autunnoSettembre, tempo di funghi!Non è da tutti riuscire a riconoscerli e allora, se amiamo questo cibo prelibato, non lasciamoci sfuggire le due fiere di questo fine settimana
Settembre, tempo di funghi. E se non avete la pazienza e la voglia di andare a cercarli ci sono almeno un paio di fiere dove poter gustare questo cibo prelibato.
La prima è la Fiera nazionale del fungo porcino ad Albareto (Pr) dal 7 al 9 settembre, quest`anno gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d`Alba (Cuneo). Ecco alcuni degli appuntamenti in programma: venerdì 7 settembre, alle 18, dopo l`inaugurazione della manifestazione e l`apertura degli stand enogastronomici, con prodotti di alta qualità, ad attendere i golosi, al Palatenda Ristorante, ci sarà il menu fisso a base di soli funghi e alle 21 musica dal vivo e a seguire dj set. Sabato 8 settembre, è la giornata dedicata alla consegna del “Porcino d’Oro” nell’area stand. Domenica 9 settembre, alle 14.30, nel Palatenda ci si ritrova per imparare i segreti di come si cucinano i preziosi frutti del sottobosco al corso di cucina. Mentre, alle 15, nell’area fiera, si tiene la rievocazione dell’“Antica trebbiatura sull’aia”. Inoltre, sia sabato che domenica, è possibile visitare il mercato ambulante “Fiera del Gusto Italiano” e la mostra di trattori d’Epoca.
Se volete cercare un albergo dove alloggiare nelle vicinanze seguite come sempre i consigli di Amica Card. Ecco per esempio una vera chicca: il Castello di Compiano , in Emilia Romagna, borgo tra i più belli d’Italia, autentico gioiello di strade lastricate e edifici ornati da antichi fregi, luogo ideale per un soggiorno immerso nella storia e nella cultura.
L’Hotel Relais e Museo del Castello di Compiano dispone di tredici eleganti camere di charme tutte differenti tra loro, dotate dei comfort più moderni. Il Castello di Compiano inoltre ospita due musei aperti al pubblico: il Museo della Marchesa Raimondi Gambarotta, comprendente una serie di stanze arredate con mobili antichi, e il Museo Massonico Internazionale “Orizzonti Massonici”, primo e unico in Italia del suo genere.
Fungolandia - La Sagra del Fungo in Val Brembana è, invece, l`altro appuntamento dedicato ai funghi di questo periodo. Fino al 9 settembre, in Valle Brembana, in provincia di Bergamo, ad essere coinvolti saranno i comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta.
Le iniziative saranno dedicate alla scoperta dei funghi e del loro mondo pregiato attraverso iniziative quali la Mostra del Fungo della Val Brembana, le escursioni, le degustazioni e i menu promozionali nei ristoranti convenzionati, le proiezioni e il riconoscimento delle specie micologiche e vari appuntamenti con CAI, Guardie Ecologiche, Soccorso Alpino.
Tra gli appuntamenti di Fungolandia trovano spazio iniziative culturali e animazioni che permettono di scoprire le ricchezze dell’Alta Val Brembana. Tra le novità di questa edizione vanno sicuramente segnalate: “L’Eco Cafè” a Piazza Brembana , il concerto in quota “I Suoni delle Orobie” al Passo San Marco con la Junior Band G. Ghilardi, il Safari delle baite e dei borghi storici e vari momenti di presentazione di cultura e tradizione del territorio dell’Alta Val Brembana.
E per dormire? Scegliete l` albergo Corona a Branzi dove avrete uno sconto del 5% e potrete anche gustarvi la tradizionale polenta taragna!
|
|
funghi, week end, sagre, manifestazioni, risparmio
|
|
|
compiano, emilia romagna, val brembana, piazzatorre, averara, cassiglio, cusio, mezzoldo, olmo al brembo, ornica, piazzolo
|
|
|
|